Passa ai contenuti principali

Cos'è il Predictive Dialer e come funziona

Subito un pò di teoria da wikipedia:
  • Con il sistema predictive (o più precisamente, Predictive dialer) si intende un compositore telefonico che, prendendo numeri da database di contatti telefonici, connette gli operatori (di un contact center) a quei numeri che danno risposta positiva, ossia non occupati o senza risposta. Il predictive utilizza algoritmi statistici per minimizzare il tempo che gli operatori telefonici passano in attesa e riducendo la probabilità di chiamate senza risposte e chiamate a numeri occupati.
Il predictive dialer è quindi un telefono che compone numeri al posto degli operatori, i quali restano in attesa di una chiamata. Il predictive dialer "passa" la telefonata al primo operatore disponibile quando questa viene risposta.

In genere un software per call center permette la gestione del livello di "aggressività" del predictive dialer, abilitando l'amministratore a scegliere quante chiamate per operatore deve avviare il sistema. Eh sì! Più telefonate gestisce, meno sarà l'attesa dell'operatore.

Ok, ma in pratica cosa accade?
Bene, impotizziamo uno scenario con 5 operatori di call center, tutti in attesa di una chiamata, il software call center impostato per avviare 3 chiamate per operatore. Partiranno 15 chiamate quasi contemporaneamente (5 operatori x 3 chiamate contemporanee), ipotizziamo ancora le prime 3 siano numeri inesistenti. Il sistema corre ai ripari e inoltra altre 3 chiamate in sostituzione di queste.
Finalmente una chiamata viene risposta, il predictive dialer la trasferisce al primo operatore disponibile in attesa. A questo punto rimangono 4 operatori e ben 14 telefonate tutte per loro!

Ecco la potenza del predictive dialer! Ma attenzione! Non bisogna abusarne, ed è per questo che il Garante della privacy regolamenta questo argomento proprio qui.
Nel nostro scenario è necessario diminuire il numero di chiamate contemporanee, magari a 1,5, questo cambio comporterà un aumento dei tempi di attesa in un primo momento, quando ad esempio gli operatori iniziano la loro attività o rientrano dalla pausa, ma a pieno regime restituirà un ottimo equilibrio tra attesa e chiamate mute.
In questo scenario esemplificato non ho volutamente tirato in ballo il fattore fondamentale per la scelta del moltiplicatore di chiamate: la lista. La qualità della lista è determinante per la valutazione dei parametri da configurare nel software di telemarketing e teleselling per call center. Non sottovalutiamo questo fattore che rimane importantissimo e cruciale anche con l'ausilio del predictive dialer.

Commenti

Post popolari in questo blog

Codice di condotta telemarketing selvaggio in 8 punti Il telemarketing e il teleselling sono metodi di vendita diretta utilizzati per raggiungere potenziali clienti attraverso chiamate telefoniche. Un codice di condotta per queste attività è importante per garantire che le chiamate siano appropriate e rispettose dei diritti dei consumatori. Orari di chiamata: I rappresentanti del telemarketing e del teleselling devono rispettare gli orari di chiamata appropriati, evitando di effettuare chiamate durante le ore notturne o in momenti inappropriati. Inoltre, devono rispettare le preferenze dei consumatori per non essere disturbati. Identificazione : I rappresentanti del telemarketing e del teleselling devono identificarsi correttamente durante ogni chiamata, fornendo il proprio nome e il nome dell'azienda per la quale lavorano. Rispetto della privacy : I rappresentanti del telemarketing e del teleselling devono rispettare la privacy dei consumatori e non condividere o utilizzare infor...

Nuova rubrica per Fx, un nuovo canale di comunicazione.

Salve, mi presento, sono Leonardo Menolascina, (lo so, lo so, cognome strano e difficile da leggere), sono a capo del team di sviluppo in Fx, e da oggi mi occuperò di questo blog, weblog. Mi capita spesso di conversare con clienti e partner di argomenti inerenti al mondo del call center, contact center e affini, e devo dire che mi piace condividere con loro le mie opinioni, a volte consigli, altre volte sono io che ho bisogno di loro, di sapere, di informazioni. Questo scambio mi piace e pensavo che non sarebbe male ampliarlo, estenderlo fin dove può arrivare. La mia breve intro finisce qui, alla prossima.

ROC: Registro Operatori della Comunicazione

Con la legge di stabilità per il 2017 ci sono novità per il call center e per le aziende che si avvalgono dei loro servizi per la propria attività. Come ormai sapranno tutti gli operatori del settore, o quasi tutti, dal 2 marzo 2017 i call center dovranno iscriversi al ROC: Registro Operatori della Comunicazione . Ok, ma cos'è il ROC? Il Roc o Registro Operatori della Comunicazione è un elenco dove si iscrivono tutti gli editori  di contenuti ( audiovisivi, cartacei, telematici ). La finalità è quella di garantire la trasparenza del mercato delle comunicazioni ed evitare la concentrazione editoriale nelle mani di pochi soggetti. Tra gli iscritti ci possiamo trovare il nostro operatore telefonico, che sia Telecom, Fastweb o il nostro fornitore di servizi VoIP. Cambiano le regole, o meglio, ce ne sono di nuove! Le aziende che delocalizzano il proprio call center all'estero, in un paese Extra UE , devono fornire servizi aggiuntivi durante le attività di telemar...