Passa ai contenuti principali

ROC: Registro Operatori della Comunicazione

Con la legge di stabilità per il 2017 ci sono novità per il call center e per le aziende che si avvalgono dei loro servizi per la propria attività.

Come ormai sapranno tutti gli operatori del settore, o quasi tutti, dal 2 marzo 2017 i call center dovranno iscriversi al ROC: Registro Operatori della Comunicazione.


AGCOM - ROC
Ok, ma cos'è il ROC?

Il Roc o Registro Operatori della Comunicazione è un elenco dove si iscrivono tutti gli editori  di contenuti (audiovisivi, cartacei, telematici). La finalità è quella di garantire la trasparenza del mercato delle comunicazioni ed evitare la concentrazione editoriale nelle mani di pochi soggetti.


Tra gli iscritti ci possiamo trovare il nostro operatore telefonico, che sia Telecom, Fastweb o il nostro fornitore di servizi VoIP.


Cambiano le regole, o meglio, ce ne sono di nuove!

Le aziende che delocalizzano il proprio call center all'estero, in un paese Extra UE, devono fornire servizi aggiuntivi durante le attività di telemarketing, teleselling e customare care. Quando un utente viene chiamata dall'estero deve avere la possibilità di scegliere se continuare la conversazione con l'operatore straniero o essere trasferito ad un operatore che risponde dal territorio nazionale italiano.

E' cruciale avvalersi di un software call center che fornisca tali funzionalità, gestendo l'inoltro da una sede extra ue ad una localizzata in Italia.



Le novità non sono finite.

In caso di inadempienza, sia il committente che il gestore del call center rispondono in solido.

Quando un'azienda si avvale dei servizi di un call center deve essere molto più attenta, perchè non parliamo di bruscolini, le sanzioni previste arrivano fino a 50 mila euro per ogni giornata di violazione e 150 mila euro per ogni comunicazione omessa.

In conclusione è bene controllare sempre tramite l'elenco pubblico degli operatori di comunicazione se il call center a cui ci affidiamo è iscritto o meno.


Fonti:
Ministero dello sviluppo economico
AGCOM

Commenti

Post popolari in questo blog

Codice di condotta telemarketing selvaggio in 8 punti Il telemarketing e il teleselling sono metodi di vendita diretta utilizzati per raggiungere potenziali clienti attraverso chiamate telefoniche. Un codice di condotta per queste attività è importante per garantire che le chiamate siano appropriate e rispettose dei diritti dei consumatori. Orari di chiamata: I rappresentanti del telemarketing e del teleselling devono rispettare gli orari di chiamata appropriati, evitando di effettuare chiamate durante le ore notturne o in momenti inappropriati. Inoltre, devono rispettare le preferenze dei consumatori per non essere disturbati. Identificazione : I rappresentanti del telemarketing e del teleselling devono identificarsi correttamente durante ogni chiamata, fornendo il proprio nome e il nome dell'azienda per la quale lavorano. Rispetto della privacy : I rappresentanti del telemarketing e del teleselling devono rispettare la privacy dei consumatori e non condividere o utilizzare infor...

Un software che ci indichi la via!

Ormai sono molti anni che l'informatica si è affermata come partner indiscusso delle realtà aziendali italiane e di tutto il mondo, in alcune di queste l'impatto è stato minimo, in altre ha sconvolto totalmente il processo di produzione. Sono proprio questi ultimi i casi in cui il software gestionale, crm o ancor di più un software di produzione sì è integrato completamente con i processi produttivi interni. La parola chiave non è software , ma informazione . Eh sì, il software è solo un mezzo che ci permette di acquisire informazioni cruciali per effettuare scelte decisive per la nostra attività. E' anche vero che ci sono scenari in cui un programma oltre a fornire informazioni e quindi controllo, aiuta, snellisce e velocizza il processo di produzione; un esempio su tutti è la realtà dei call center. E' prorio qui che un programma per telemarketing o teleselling produce un miglioramento notevole e indiscutibile. Facciamo un tuffo nel passato, ( ahimè anche n...