Passa ai contenuti principali


Codice di condotta telemarketing selvaggio in 8 punti


Il telemarketing e il teleselling sono metodi di vendita diretta utilizzati per raggiungere potenziali clienti attraverso chiamate telefoniche. Un codice di condotta per queste attività è importante per garantire che le chiamate siano appropriate e rispettose dei diritti dei consumatori.

  1. Orari di chiamata: I rappresentanti del telemarketing e del teleselling devono rispettare gli orari di chiamata appropriati, evitando di effettuare chiamate durante le ore notturne o in momenti inappropriati. Inoltre, devono rispettare le preferenze dei consumatori per non essere disturbati.
  2. Identificazione: I rappresentanti del telemarketing e del teleselling devono identificarsi correttamente durante ogni chiamata, fornendo il proprio nome e il nome dell'azienda per la quale lavorano.
  3. Rispetto della privacy: I rappresentanti del telemarketing e del teleselling devono rispettare la privacy dei consumatori e non condividere o utilizzare informazioni personali senza il loro consenso.
  4. Trasparenza: I rappresentanti del telemarketing e del teleselling devono essere trasparenti riguardo alle informazioni sui prodotti o servizi che stanno vendendo e non devono fornire informazioni false o ingannevoli.
  5. Fine della chiamata: I rappresentanti del telemarketing e del teleselling devono rispettare la volontà dei consumatori di terminare la chiamata e non insistere per continuare la conversazione contro la loro volontà.
  6. Addestramento: Le aziende devono fornire un addestramento adeguato ai propri rappresentanti del telemarketing e del teleselling per garantire che essi rispettino queste linee guida e le leggi applicabili.
  7. Feedback e reclami: Le aziende devono fornire un meccanismo per i consumatori per fornire feedback e presentare reclami sull'operato dei rappresentanti del telemarketing e del teleselling.
  8. Conclusione: Un codice di condotta per le attività di telemarketing e teleselling è importante per garantire che le chiamate siano appropriate e rispettose dei diritti dei consumatori. Le aziende e i rappresentanti devono seguire queste linee guida per garantire che le chiamate siano efficaci e non invadenti.

Il software di un call center deve aiutare l'attività ad adempiere alla gestione di questi 8 punti, fornendo informazioni e strumenti per il controllo di gestione. 

Con Fx sei sempre sicuro di avere tutto sotto controllo, orari di chiamata, identificazione chiamante, gestione blacklist, stati di avanzamento ordini e appuntamenti, registro chiamate e altre funzionalità che ti accompagnano nella attività giornaliera di un call center.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuova rubrica per Fx, un nuovo canale di comunicazione.

Salve, mi presento, sono Leonardo Menolascina, (lo so, lo so, cognome strano e difficile da leggere), sono a capo del team di sviluppo in Fx, e da oggi mi occuperò di questo blog, weblog. Mi capita spesso di conversare con clienti e partner di argomenti inerenti al mondo del call center, contact center e affini, e devo dire che mi piace condividere con loro le mie opinioni, a volte consigli, altre volte sono io che ho bisogno di loro, di sapere, di informazioni. Questo scambio mi piace e pensavo che non sarebbe male ampliarlo, estenderlo fin dove può arrivare. La mia breve intro finisce qui, alla prossima.

ROC: Registro Operatori della Comunicazione

Con la legge di stabilità per il 2017 ci sono novità per il call center e per le aziende che si avvalgono dei loro servizi per la propria attività. Come ormai sapranno tutti gli operatori del settore, o quasi tutti, dal 2 marzo 2017 i call center dovranno iscriversi al ROC: Registro Operatori della Comunicazione . Ok, ma cos'è il ROC? Il Roc o Registro Operatori della Comunicazione è un elenco dove si iscrivono tutti gli editori  di contenuti ( audiovisivi, cartacei, telematici ). La finalità è quella di garantire la trasparenza del mercato delle comunicazioni ed evitare la concentrazione editoriale nelle mani di pochi soggetti. Tra gli iscritti ci possiamo trovare il nostro operatore telefonico, che sia Telecom, Fastweb o il nostro fornitore di servizi VoIP. Cambiano le regole, o meglio, ce ne sono di nuove! Le aziende che delocalizzano il proprio call center all'estero, in un paese Extra UE , devono fornire servizi aggiuntivi durante le attività di telemar...